text.skipToContent text.skipToNavigation

Language and country menu

Buongiorno! Seleziona la tua sede

Login menu

Acquista online

Clicca qui per acquistare PERGRAPHICA® e Color Copy online.
Vai allo shop

Main navigation mobile

Mobile login

StageMobileCO2neutral.png
Whitepaper: Il valore della sostenibilità
Download il whitepaper
Know How

Carta CO₂ neutral

Mondi Neusiedler offre da più di 10 anni prodotti CO₂ neutral, fra cui Color Copy original e una selezione di prodotti della gamma NAUTILUS®. Nell'aprile 2021, la cartiera ha ampliato l’offerta di carta CO₂ neutral a quasi tutti i marchi leader. Fra questi anche PERGRAPHICA®, il marchio di carta premium Mondi per le applicazioni di design creativo, editoriali e di packaging di lusso che in un’unica gamma combina sostenibilità con qualità di stampa e finitura premium.

    Stampa a zero emissioni di CO₂

    Secondo ClimatePartner, la carta rappresenta il 50-75% dell’impronta di carbonio di un libro stampato. La scelta di una carta CO₂ neutralè quindi il primo passo verso lavori di stampa CO₂ neutral.

    Riduzione dell’impronta di carbonio

    Tipografie, case editrici, agenzie e fornitori di stampe impegnati a contrastare i cambiamenti climatici possono ottenere un impatto immediato utilizzando carta CO₂ neutral provenienteda fonti sostenibili.

    Risposta alle esigenze dei consumatori

    La sensibilizzazione dei consumatori in materia di cambiamenti climatici aumenta la richiesta di prodotti CO₂ neutral. Brand owner, agenzie, editori e designer cercano il modo di ridurre l’impronta di carbonio.

Come si ottiene una carta CO₂ neutral?

Secondo ClimatePartner, aziende, processi e prodotti sono CO₂ neutral se le emissioni di CO₂ vengono calcolate e compensate attraverso il supporto di progetti di compensazione riconosciuti a livello internazionale. Uno dei progetti sostenuti da Mondi è la centrale idroelettrica di Pesqueiro sul fiume Jaguariaíva, nel sud del Brasile. Siamo quindi lieti di offrire come standard PERGRAPHICA® e Color Copy original CO₂ neutral, così come la maggior parte delle nostre carte premium come NAUTILUS®, NEUJET® e, su richiesta, anche tutte le altre carte.

Chiunque può fare la differenza

Per saperne di più sulla neutralità carbonica

Nome
Tipo
Dimensioni
Descrizione
Neutralità carbonica
Tipo .pdf
Dimensioni 0.29 MB
Tre passi per ottenere la neutralità carbonica

La nostra carta design CO₂ neutral

PERGRAPHICA_Rough_3D_LIEGEND_DUO_RGB_1-S.png

PERGRAPHICA®

Scegliere PERGRAPHICA® è il primo passo verso la sostenibilità di progetti editoriali, di design creativo e di packaging premium. Da aprile 2021 tutte le carte della gamma PERGRAPHICA® sono di base CO₂ neutral. La nostra gamma completa di carta da design è prodotta in Austria e rispetta i rigorosi standard internazionali definiti da FSC™ e dal marchio Ecolabel UE.

La nostra carta per la stampa digitale CO₂ neutral

CC-Product-range-on-white-CC2020-1-S.png

Color Copy original

Mondi, azienda pioniera nel settore, ha iniziato nel 2010 a proporre la carta per la stampa digitale a colori leader Color Copy original nella versione a impatto zero – e da allora ha proseguito in quella direzione, senza mai fermarsi. Compensiamo le emissioni di carbonio dovute alla produzione della carta che non è possibile evitare, e ogni anno risparmiamo 20.000 tonnellate di emissioni standard verificate.

La nostra carta per la stampa digitale CO₂ neutral

PACKAGING_NAUT_A4_ProCycle_730x405.png

NAUTILUS® ProCycle e NAUTILUS® SuperWhite

La gamma NAUTILUS® fornisce carta riciclata di prima qualità che vi permette di avere cura della natura senza scendere a compromessi con la qualità. NAUTILUS® offre un portafoglio di carta riciclata ad elevato grado di bianco per tutte le applicazioni. 

NAUTILUS® ProCycle è offerto di serie come CO₂ neutral e NAUTILUS® SuperWhite è disponibile in versione CO₂ neutral.

Tre passi per ottenere la neutralità carbonica:

    Misurare

    le inevitabili emissioni residue

    Ridurre

    le emissioni laddove possibile

    Compensare

    le inevitabili emissioni residue

Il nostro approccio combinato per evitare, ridurre e compensare le emissioni di CO₂ è un contributo importante nell'affrontare il cambiamento climatico. Le emissioni di CO₂ della carta Mondi sono calcolate e compensate con la collaborazione di ClimatePartner, ed è quindi possibile utilizzare la classificazione CO₂ neutral.

​​​​​​​I calcoli delle emissioni di Mondi si basano su standard di settore riconosciuti, come il Carbon Footprint Framework della CEPI per i prodotti in carta e cartone.

In Mondi, abbiamo deciso di estendere la portata dell'impronta di carbonio del nostro prodotto dalla culla al cliente (approccio "Cradle to Customer"), assumendoci la responsabilità di tutte le emissioni dalla foresta alla nostra cartiera di Neusiedler nonché quelle generate per il trasporto al cliente.

ClimatePartner è un fornitore di soluzioni internazionale per l'azione climatica a livello aziendale con cui Mondi ha un rapporto di lunga data. Per compensare tutte le emissioni di CO₂ calcolate che non è possibile ridurre o evitare, Mondi sostiene la centrale idroelettrica di Pesqueiro sul fiume Jaguariaíva, nel sud del Brasile – un progetto per la compensazione del carbonio riconosciuto a livello internazionale. Per garantire trasparenza e sostenere i programmi di sostenibilità dei clienti, le informazioni sulla neutralità carbonica dei prodotti sono stampate sulla confezione e incluse nei documenti dei clienti.


Definizione: un gas a effetto serra è un qualsiasi gas nell'atmosfera che assorbe calore e lo emette di nuovo mantenendo l'atmosfera del pianeta più calda di quanto lo sarebbe normalmente. Il termine anidride carbonica equivalente (CO₂e) è usato per indicare diversi gas a effetto serra. Quando parliamo di carta a neutralità carbonica, facciamo riferimento a tutte le emissioni di gas a effetto serra (CO₂e).

CO2imageIT-730x405.jpg
 
MAP2030

Mondi – Sostenibile fin dalla progettazione

Vuoi saperne di più sul nostro contributo in favore di un mondo migliore? Noi di Mondi siamo più che determinati a fare la differenza. MAP2030 (Mondi Action Plan 2030) definisce gli interventi che il Gruppo intraprenderà per conseguire i nostri ambiziosi obiettivi di sostenibilità per il 2030. Riteniamo che otterremo il massimo impatto positivo concentrandoci su soluzioni trainate dalla circolarità, create da persone responsabilizzate che intervengono contro i cambiamenti climatici.

Scopri di più sulla riduzione delle emissioni di CO₂

FAQ

Il nostro partner, la società di consulenza ambientale ClimatePartner fornisce le informazioni aggiornate in merito alle nostre certificazioni. Segui questo link per visionare la certificazione di Color Copy.
Compensiamo le emissioni di CO₂ sostenendo progetti accreditati. Il nostro attuale progetto è la centrale idroelettrica in Paraná, Brasile. Leggi l’articolo per saperne di più sul progetto.
Il cambiamento climatico è un problema globale. La produzione aneutralità carbonica si basa sul principio che le emissioni di gas a effetto serra hanno un impatto negativo sul clima – a livello mondiale. Per la protezione del clima, di conseguenza, sono irrilevanti sia l’origine esatta delle emissioni sia le specifiche località in cui si evitano tali emissioni. Mondi sostiene i paesi più colpiti dal cambiamento climatico. Investiamo in progetti di efficienza energetica e biomassa nelle nostre attività in Europa e in tutto il mondo. I meccanismi di Kyoto come CDM (Meccanismo per lo sviluppo pulito) e JI (Implementazione congiunta) tendono a sostenere progetti nei paesi in via di sviluppo. Inoltre, i progetti europei tesi a ridurre le emissioni di CO₂ sono principalmente di tipo obbligatorio – investire in questi progetti potrebbe determinare una doppia contabilizzazione delle certificazioni disponibili.
Il primo passo verso lo sviluppo di un prodotto CO₂ neutralè il calcolo di tutte le emissioni di CO₂ prodotte durante il ciclo di vita del prodotto, noto anche come Impronta di carbonio dei prodotti. Il calcolo dell’impronta di carbonio dei prodotti è stato realizzato insieme alla società di consulenza ambientale ClimatePartner conformemente al cosiddetto “standard delle 10 dita” (10 toes standard) della Confederazione delle industrie cartarie europee (CEPI). Utilizzando questo riferimento, Mondi ha presentato una dichiarazione standard concisa per dettagliare l’impatto dei propri prodotti sui cambiamenti climatici. Nell’ultimo passo, compensiamo il volume calcolato di CO₂ per tonnellata di carta acquistando certificazioni CO₂ che garantiscono un prodotto CO₂ neutral.
No, non è così. Circa il 50-75% delle emissioni di CO₂ del lavoro di stampa è dovuto alla carta. Di conseguenza, se acquisti una carta a impatto zero sul clima, hai già compensato il 50-75% circa delle emissioni. La parte restante può essere coperta dal nostro partner ClimatePartner che dedurrà quindi dalle emissioni di CO₂ complessive la parte riguardante la carta. La compensazione aggiuntiva può riguardare soltanto il consumo di energia o la stampante utilizzata, per esempio, ma non più la carta.
L’Impronta di carbonio dei prodotti per la carta è calcolata con il metodo “delle 10 dita CEPI”. In Mondi, abbiamo deciso di estendere la portata dell'impronta di carbonio del nostro prodotto dallaculla al cliente (approccio "Cradle to Customer"), assumendoci la responsabilità di tutte le emissioni dalla foresta alla nostra cartiera di Neusiedler nonché quelle generate per il trasporto al cliente.

​​​​​​Riduzione delle nostre emissioni di gas a effetto serra (GHG) in linea con obiettivi scientificamente fondati

  • Riduzione delle nostre emissioni GHG Scope 1 e Scope 2 del 34% per tonnellata di produzione commerciabile entro il 2025 e del 72% entro il 2050, prendendo come riferimento il 2014
  • Riduzione delle nostre emissioni GHG Scope 2 del 39% per MWh entro il 2025 e dell’86% entro il 2050, prendendo come riferimento il 2014
  • Stabilire un obiettivo di riduzione Scope 3 scientificamente fondato entro il 2025
  • Mantenere una filiera del legno a deforestazione zero, prelevando il materiale da foreste sane e resilienti
  • Mantenere la certificazione FSC™ 100% nelle nostre risorse boschive
  • 100% di fibre da fonti responsabili con il 75% di fibre certificate FSC™ o PEFC™ entro il 2025, con la parte restante conforme allo standard FSC Controlled Wood
  • Mettere in atto importanti misure forestali per garantire foreste produttive, sane e resilienti
  • Salvaguardare la biodiversità e le risorse idriche nelle nostre attività, e non solo
  • ​​​​​​​Condurre valutazioni sulla gestione delle acque e sulla biodiversità nelle nostre cartiere e attività forestali entro il 2025, e attuare entro il 2030 i relativi interventi che saranno ritenuti necessari