Alla fine dello scorso anno abbiamo lanciato un concorso per gli studenti della Leeds Arts University, Regno Unito. L’idea era quella di consentire ai giovani artisti di presentare un proprio concept per un progetto creativo basato sulla carta. Siamo lieti di presentare i vincitori e finalisti di ogni categoria e i loro straordinari progetti.
Color Copy on the Road è un viaggio attraverso l'Italia della stampa digitale. La seconda tappa del nostro viaggio ci porta da DESI Group di Trecate, Novara.
Quando si tratta di stampa digitale, i clienti sono più esigenti che mai. Si aspettano che le tipografie garantiscano qualità uniforme in pochissimo tempo e che le stampanti da ufficio producano documenti a colori di qualità professionale. La carta svolge un ruolo decisivo in tutto ciò.
Color Copy on the Road è un viaggio attraverso l'Italia della stampa digitale. Stiamo incontrando tipografie digitali, centri stampa e copisterie, per scoprire come la versatilità della nostra Color Copy permette loro di fare la differenza.
PUBLISHER, rivista bimensile svizzera dedicata al mondo della stampa professionale, sbalordisce con ogni nuovo numero grazie alle sue straordinarie copertine, intelligenti e concettualmente stimolanti: difficile fare di meglio.
Grazie allo standard Cradle to Cradle®, Gugler ha trovato una soluzione innovativa ottimale per verificare e ottimizzare la salute dei materiali dell’intera catena del valore tramite metodi scientificamente provati. Una soluzione che rende la stampa al 100% riciclabile e senza scarti.
La prima edizione della rivista annuale “BE INSPIRED” del Jane Goodall Institute Austria è stampata su NAUTILUS® Classic, una carta al 100% riciclata post-consumo.
I ricordi dell'infanzia sono duraturi. Pingvi Baby Book è uno scrigno dei tesori creato con cura e amore per conservare i momenti speciali dei primi anni di vita del tuo bambino.
I progressi delle macchine da stampa digitali e il nostro nuovo formato di carta extra-long aprono le porte a un intero mondo di nuove possibilità per la stampa digitale.
Produrre Pergraphica, in tutte le sue grammature, in tutti i suoi colori e sfumature, è motivo di grande orgoglio per noi. E vederla utilizzata in tanti modi diversi, alcuni dei quali presentati in questo sito web, la rende ancor più speciale.
Non tutti i taccuini sono fatti allo stesso modo – alcuni sembrano persino troppo belli per scriverci. Ma quando si utilizza una carta che fa della scrittura un autentico piacere non puoi far altro che lasciarti trasportare. Come succede con la nuova serie di ricariche per i taccuini “book series” di paper republic.
Design di stampa come fonte di unicità: questa è l’idea di fondo di un esclusivo progetto messo a punto di recente in Russia. I designer dell’agenzia Artonika hanno creato un’illustrazione da utilizzare come base di un eccezionale design di copertina. L’illustrazione è stata personalizzata in modo da diventare una persona unica...
A Vienna, L'Amour du Pain è sinonimo di pasticceria francese di altissimo livello. In tale ottica, lo studio di design viennese CIN CIN ha progettato un packaging contemporaneo realizzato in Pergraphica Classic Smooth.
Quando si stampa la stessa immagine con due stampanti diverse, si potrebbero ottenere risultati variabili per via delle differenti tecnologie di stampa utilizzate. Con la carta giusta si possono ottenere ottimi risultati con entrambe le tecnologie.
Il cambiamento climatico è reale. Per bloccare il cambiamento climatico è necessario che noi tutti riduciamo le emissioni di CO₂. Questa è la ragione per cui sempre più clienti richiedono prodotti ad impatto zero sul clima.
Giocare a carte è uno dei passatempi preferiti dagli italiani. È del tutto naturale, quindi, che durante il lockdown dello scorso marzo un’agenzia abbia creato uno speciale mazzo di carte per riunire di nuovo le persone.
La stampa è un processo complesso: diverse tecnologie, diverse stampanti e tanti diversi tipi di carta. Specialmente quando si tratta di riprodurre colori accesi e durevoli, può essere difficile trovare una soluzione. Per fortuna non deve essere così. Leggi e scopri come abbiamo reso la nostra carta per la stampa digitale a colori adatta alla stampa a getto di inchiostro.
Cosa fa una copisteria in modo non soltanto da sopravvivere ma anche da prosperare alla luce della drastica trasformazione dall’analogico al digitale? Nel caso della gestione di seconda generazione della Haltmeyer GmbH diretta dal CEO Andreas Haltmeyer, la risposta è: adatta, adatta, adatta.
Il mondo sta cambiando, e con esso anche le istituzioni culturali di lunga data. Una di queste è il Théâtre National de Nice (TNN), che lo scorso anno ha compiuto un passo straordinario.
Le riviste vanno e vengono ma Vangardist è qui per rimanere. Scopri il meglio degli ultimi dieci anni sintetizzato nell’edizione d’anniversario "Boyhood to Mankind".
Quando si tratta di riprodurre perfettamente i colori, l’utilizzo della carta migliore è una cosa. Saper poi come farla funzionare con qualsiasi dispositivo è un’altra.
Lorenz Boegli, uno signore svizzero pieno di inventiva, racconta un mito dell’antichità classica in serigrafia contemporanea - su Pergraphica Infinite Black.
In un periodo in cui le riviste dismettono le loro edizioni stampate a favore di una scelta digitale, è davvero eccezionale che le cose vadano esattamente al contrario.
Una delle ragioni per cui il mondo gradualmente è migliorato risiede in un mutamento di pensiero riguardo al come e al perché intendiamo sviluppare il mondo stesso. Ne è un esempio l’introduzione dei Principi di Sviluppo Sostenibile da parte delle Nazioni Unite.
Quando la prima stampante laser a colori fu inventata in Giappone, fu subito chiaro che questa nuova tecnologia avrebbe avuto bisogno di un nuovo tipo di carta. Gli esperti alla Mondi si misero al lavoro e dopo qualche anno di ricerche e sviluppo lanciarono Color Copy.
Leggi perché è così importante per noi ottenere il giusto punto di bianco in questa terza ed ultima parte del nostro speciale sul Punto di bianco ideale
Come vediamo i colori e come questo si relaziona ai diversi punti di bianco che le persone preferiscono? Scoprilo nella seconda parte della nostra piccola serie sul Punto di bianco ideale.
Ti sei mai chiesto come vediamo i colori? O perché la carta è bianca? Bene, siamo ossessionati dal rispondere a questo tipo di domande ed in questa prima parte della serie inizieremo a spiegare alcuni concetti chiave.